Oggi ti porto in Val Venegia
Questo è un percorso facilmente accessibile molto frequentato perché offre l’opportunità di godere di un contesto paesaggistico unico. Siamo nel pieno del Parco Naturale di Paneveggio, in una antica valle di origine glaciale abbracciata dalla catena nord delle Pale di San Martino, dal Castellazzo e dalla Costazza.
Dal punto più alto della costa nord delle Pale potrai ammirare uno dei panorami dolomitici più famosi che inquadrano il Monte Mulaz e il Cimon della Pala.
Il nome “Venegia” richiama la città di Venezia perché è proprio ai cantieri della Serenessima che finivano i tronchi degli alberi tagliati dalla foresta di Juribrutto.
Scendendo dai dolci pendii erbosi ti ritroverai come immerso in un giardino botanico creato in alta montagna tra oltre 500 specie di piante, le orchidee selvatiche e se sei fortunato potrai incrociare anche qualche abitante dei boschi.
L’escursione parte dal parcheggio situato all’inizio della Val Venegia per proseguire fino alle Malghe Venegia e Venegiotta percorrendo la strada forestale. Qui potrai approfittare dei punti di ristoro prima di ripartire in direzione della Baita Segantini. Lo spettacolo a questo punto sarà davvero emozionante perché di fronte a te si ergeranno maestose le Pale di San Martino.
Con il naso all’insù a fissare queste meravigliose cime arriveremo in cima lentamente fino ai prati di alpeggio della Baita Segantini.
Tu non lo sai, ma questo è quel famoso prato protagonista di tante foto che ritraggono le Dolomiti.
Seguiamo il sentiero “Itinerario del Cristo pensante” che ci porta in cima al monte Castellazzo dove sotto la croce è stata posizionata una statua del Cristo pensante. Fermati a goderti il panorama, respira a pieni polmoni, qui l’aria ha un sapore troppo buono.
Quando sarai pronto per ripartire percorri il sentiero scendendo a valle dal versante occidentale della montagna fino al rifugio Capanna Cervino. Con l’ultimo tratto raggiungi Malga Juribello e da qui ti colleghi al sentiero con cui tornerai nuovamente al parcheggio da cui sei partito.
Buon divertimento.
Qualche dettaglio in più:
- Punto di partenza: parcheggio “Pian dei Casoni” all’inizio della Val Venegia
- Possibilità di ristoro: Malga Venegia, Malga Venegiota, Baita Segantini, Capanna Cervino, Malga Juribello
- Lunghezza del percorso: ca. 15 km
- Tempo di percorrenza: ca. 5 ore
- Dislivello: ca. 680 m
- Altitudine: tra 1.680 e 2.335 m.s.l.m.
Testi: da sito ufficiale APT Val di Fiemme